14
Chiesa
di Sant'Anna (XVI sec.)
La chiesa fu costruita a partire dal 1577, così
denominata nel 1603, prima si chiamava S. Maria della Cavarella. Alla fine del 1500
Mario Farnese chiamò il pittore Antonio Maria Panico, allievo di Annibale
Caracci, per affrescare la Chiesa. In Sant'Anna l'espressione ermetica della
Scuola, con il Panico, raggiunge l'apice. Gli affreschi sono divisi in quattro
settori chiamati vele raffiguranti ciascuna un episodio della vita della
Vergine, lungo i contorni delle quattro vele si sviluppano una serie di scene
con personaggi mitologici ed oggetti inanimati che fungono sia da abbellimento
delle scene principali ma anche da completamento al messaggio che il Panico
vuole dare e cioè quello del viaggio che il discepolo della dottrina ermetica
deve fare per arrivare al compimento del lavoro ermetico che coincide con la
purificazione dell'anima e quindi con l'immortalità. Essendo una scuola di
pensiero conosciuta soltanto da una ristretta cerchia di persone, della quale
proprio per questo motivo ad oggi restano pochissimi esempi da poter sottoporre
come oggetto di studio, il messaggio degli affreschi della Chiesa di Sant'Anna,
ancora oggi, non è stato del tutto decifrato e chiarito, affascinando gli
studiosi per i loro messaggi alchemici.
Vai al Punto 14 con Google Maps