13
Chiesa di Santa Maria della Neve (X sec)
All'interno del Centro Storico è il più antico
luogo di culto di Farnese, risalente forse al X sec. Dal XII sec. in questa
chiesa officiarono i frati minori osservanti, che dopo essere stati mandati via
dal loro convento da Mario Farnese per far spazio alle suore dell'ordine di
Santa Chiara, avevano trovato dimora in alcune abitazioni nate attorno alla
chiesa e qui vi risiedettero fino al 1619. I frati a cui era stato chiesto di lasciare il
Monastero, decisero di edificare un Convento ed una chiesa, in origine dedicata
a S. Magno Vescovo e Martire, che venne consacrata nel 1733 e dedicata a S.
Rocco. Santa Maria della Neve è una chiesa molto semplice, ad un’unica navata e
costruita con grandi blocchi di tufo. Si pensa che l'entrata della chiesa, in
principio si trovasse sul lato opposto rispetto a quella di oggi. La maggiore
opera d'arte ospitata dalla chiesa è un quadro posto sull'altare raffigurante
la Madonna del Buon Consiglio databile attorno al XVII Sec.
Vai al Punto 2 con Google Maps